Una nuova barca elettrica offre un modello di come l “elettrificazione possa migliorare l” ospitalità fluviale.

Il sistema di propulsione Transfluid consente un funzionamento completamente elettrico durante la navigazione sulla Senna.
A Parigi, sulle acque della Senna, la Compagnie des Bateaux à Roue ha presentato la sua ultima imbarcazione. Héméra è un’imbarcazione moderna che combina eleganza, innovazione e rispetto per l’ambiente. È completamente elettrica e dotata di tecnologie all’avanguardia che riducono al minimo il suo impatto ambientale.
La Compagnie des Bateaux à Roue, parte del gruppo Esprit Seine, è nota per i suoi servizi di crociera privata e per i suoi ristoranti a bordo. Con Héméra, si posiziona come protagonista del processo di transizione ecologica,
inaugurando la prima imbarcazione completamente elettrica a navigare sulla Senna. L “imbarcazione è stata costruita nei cantieri navali della Haute-Seine, nella periferia di Parigi, ed è stata varata nel giugno 2024, in tempo per i Giochi Olimpici di Parigi. Héméra si aggiunge a una flotta di sette unità diesel e al ristorante galleggiante Maison Jaune. Questa nuova imbarcazione, lunga 39 metri, è dotata di due motori elettrici e di un sistema di climatizzazione idrotermica. Queste soluzioni non solo offrono vantaggi ecologici, ma riducono anche in modo significativo l” inquinamento acustico. Dopo accurati test, è stato osservato che il rumore dei motori elettrici è meno intenso rispetto alla propulsione diesel e rispetta pienamente le normative acustiche vigenti.
Héméra offre ai passeggeri un’esperienza unica, potendo ospitare fino a 40 persone sedute o 60 per i cocktail. L’imbarcazione dispone di due terrazze esterne ed è ideale per cocktail, cene, seminari di lavoro e celebrazioni private, compresi i matrimoni. La barca ha un’autonomia operativa fino a quattro ore, sufficiente per crociere di due ore e mezza.
Un settore in evoluzione
Héméra non è l “unica iniziativa volta a decarbonizzare il settore delle crociere fluviali a Parigi. L” esperto di soluzioni di propulsione sostenibile Transfluid, che ha sede in Italia, ha partecipato ad altri progetti di elettrificazione e
ibridazione su navi passeggeri, da lavoro, da pattugliamento e di altro tipo, nonché su altri fiumi francesi, mari e oltre, a conferma di una tendenza crescente verso una navigazione più sostenibile.
A bordo di Héméra si trova un sistema di propulsione ibrida sviluppato da Transfluid. Questo sistema permette di operare in modalità completamente elettrica con flessibilità ed efficienza energetica, consentendo un maggiore rispetto dell “ambiente – in particolare nelle aree urbane e protette.
Questa nuova nave dimostra come la tradizione e l” innovazione possano coesistere con successo, offrendo un “esperienza di crociera ecologica e moderna. Héméra, insieme ad altri progetti in cui Transfluid è coinvolta, rappresenta un modello per il futuro della navigazione fluviale, combinando tecnologia avanzata e rispetto per l” ambiente,
e rendendo la Senna un esempio di sostenibilità nel cuore di Parigi.